Istituto Internazionale di Studi Liguri

VENTIMIGLIA, MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “G. ROSSI”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Istituto Internazionale di Studi Liguri

DIANO MARINA, MUSEO CIVICO DEL LUCUS BORMANI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Istituto Internazionale di Studi Liguri

SEZIONE INGAUNA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Istituto Internazionale di Studi Liguri

FINALBORGO, MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE

 

 

 

 

 

 

 

ALTRE INIZIATIVE GEP 2023 DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE

 

 

 

 

 

Istituto Internazionale di Studi Liguri

SEZIONE TIGULLIA

 

 

 

 

 

ALLA RICERCA DI ANTICHI SEGNI NELL’AREA DEL MONTE RAMACETO

Sabato 23 escursione ai Prati di Cichero con i proff. Mennella e Cimarosti

E …per finire, tradizionale “raviolata” a Romaggi

 

La tradizionale escursione al Passo del Dente in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale viene quest’anno sostituita da una iniziativa altrettanto interessante. Si tratta di andare a vedere i segni lasciati dai nostri lontani progenitori nell’area del Ramaceto, che scoperte relativamente recenti e la suggestione dei luoghi inducono a definire una “montagna sacra”. Avremo l’onore di avere come guida il prof. Giovanni Mennella, Presidente dell’Istituto di Studi Liguri e della Sezione “Tigullia”, che ha studiato e sta studiando la “Pria Scritta”, il cosiddetto “Masso di Cichero”, sul quale sono state rilevate incisioni con scritte riferibili a Giove e, probabilmente, anche ad altre divinità pagane. Lo affiancherà la prof. Elena Cimarosti, docente in Storia Romana e di Epigrafia latina nell’Università di Genova. 

 

L’appuntamento è per le ore 9,30 al Passo di Romaggi, che finalmente sul cartello stradale ha ripreso la sua originaria e vera denominazione. Per chi non lo conosce precisiamo che il Passo si raggiunge con un percorso di 9 Km risalendo da Calvari  sulla strada provinciale 42 “di Romaggi”. 

 

Dal Passo di Romaggi, percorrendo tutti insieme, ognuno con la propria macchina, una strada in gran parte sterrata ma in discrete condizioni, si raggiungerà in una ventina di minuti il belvedere dei Prati di Cichero, arredato con tavoli e panchine. Da qui ha inizio il sentiero che permette di raggiungere la “Pria scritta”, ma non lo percorreremo sia perché assai disagevole sia per lo spazio molto ristretto in cui si trova il masso. Avremo tuttavia la possibilità di conoscere la storia di questo ormai famoso reperto attraverso l’illustrazione che ne faranno il prof. Mennella e la prof. Elena Cimarosti, che lo hanno studiato e ancora lo stanno studiando per svelarne i segreti. Il prof. Mennella non mancherà di fare un accenno anche al “cippo confinario” di epoca romana rintracciato sul Ramaceto, eccezionale testimonianza dell’interesse che già due millenni or sono rivestiva quell’area montana.

 

Subito dopo andremo a vedere, poco più a valle, il vasto pianoro erboso che inizia con una interessante area palustre, oggetto di ricerche  a scopo scientifico, e si conclude con un masso-altare sulla cui superficie si possono osservare, chiaramente incise, tre “coppelle” rituali collegate da canalette.  Da questo particolare punto, che richiama alla mente oscuri riti ancestrali, si potrà osservare in tutta la sua imponenza la parete di roccia che dalla “cresta” del Ramaceto scende ripida agli estesi pascoli segnati da antichi casolari e da grossi massi precipitati dal monte.

 

La ripartenza, attorno a mezzogiorno, ci riporterà al Passo e quindi a Romaggi, dove alla trattoria “Pellegrin” ci si potrà ristorare con una deliziosa “raviolata", una tradizione che intende rivalutare anche l’aspetto culturale della “buona cucina”. 

 

L’escursione è libera e gratuita e non occorre preavviso. Unica avvertenza: essere puntuali all’appuntamento delle 9,30 al Passo di Romaggi. La partecipazione alla “raviolata“ (a un costo equo, da amici) è invece facoltativa, e l’adesione deve essere comunicata fin dal mattino all’arrivo al Passo.

 

L’iniziativa, come di consueto, è organizzata dal Centro culturale “Lascito Cuneo” di Calvari e dalla Pro Loco di San Colombano Certenoli con il supporto della Sezione “Tigullia” dell’Istituto di Studi liguri. Quest’anno intende essere anche un richiamo alla 39^ Expo Fontanabuona Tigullio in programma da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre. 

 

In caso di maltempo l’escursione non sarà effettuata e verrà sostituita da una visita alla chiesa di Romaggi, il cui interno, a stucchi ed affreschi, è stato rinnovato negli scorsi anni a spese di una benemerita famiglia “americana” discendente da romaggini emigrati.

 

Va precisato che la “raviolata” è consentita anche a chi non ritenesse di partecipare all’escursione. Dovrà però esserne data comunicazione entro le 10 telefonando  al n°348 6931236 (Silvana-Pro Loco) e precisando il numero di eventuali altre persone. Si prevede di essere a tavola alle 12,30.

 

Per chi desiderasse approfondire la conoscenza del “Masso” sarà disponibile il fotoalbum “La Pria Scritta di Cichero” di Giovanni Mennella ed Elena Cimarosti, mentre per la storia di Romaggi, il “paese dei rosseggianti tramonti”, c’è il recente volume “Romaggi” di Sergio Gabrovec, ricco di interessanti notizie.

 

 

 

 

 

Istituto Internazionale di Studi Liguri

SEZIONE LUNENSE