_________________________________________________________________________________________________________________________
|
RIVIERA ITALIANA
E FRANCESE: SIMILITUDINI E
DIFFERENZE Una storia
comparativa delle riviere
italiana e francese a cura di L. Bagnoli, A. Carassale Bordighera 2022. Prezzo € 30,00. Pagine 340 |
|
LE GUIDE DEL MUSEO
ARCHEOLOGICO DEL FINALE Le grotte di
Toirano: Bàsura e Santa
Lucia inferiore Uno scrigno di
testimonianze preistoriche e
naturalistiche a cura di D. Arobba, A. De Pascale, E. Starnini e M. Zunino Finale Ligure 2022. Pagine 61 |
|
CLARENCE BICKNELL. UOMO DELLE MERAVIGLIE Il “Lotto 2017” a cura di D. Gandolfi, L.
Ansaldo, G. Russo Bordighera 2021. Prezzo €
25,00. Pagine 263 La ricorrenza del centenario della morte
di Clarence Bicknell, avvenuta il 17 luglio del 1918 a Casterino (Tenda, oggi
in Francia), ha costituito l’occasione per una nuova, profonda riflessione
sulla figura del poliedrico inglese e sulla sua feconda opera, che ha
registrato la sinergica azione di enti e istituti italiani e stranieri, prima
tra tutti l’Istituto Internazionale di Studi Liguri e la “Clarence Bicknell
Association”, che hanno promosso e sostenuto una serie di iniziative ed
eventi finalizzati a meglio far conoscere la figura dell’illustre Studioso e
il grande spirito che ancora oggi si respira all’interno del Museo da lui
fatto costruire a Bordighera tra il 1886 e il 1888. Nell’ambito delle
numerose iniziative, - mostre, conferenze, restauri, concerti, filmati, pubblicazioni,
un ruolo fondamentale ha rivestito nel dicembre del 2017 l’acquisizione da
parte dell’IISL, con il generoso sostegno della Compagnia di San Paolo, di un
notevole lotto di materiali inediti, appartenuti in origine a Clarence
Bicknell e ritrovati sul mercato antiquario. Tale lotto comprende nove album
fotografici, oltre a numerose foto sciolte, per un totale di 1328 foto di
varie dimensioni, che documentano i viaggi di Bicknell, con particolare
riferimento all’Egitto, Grecia, Palestina, Ceylon, Malta, ma anche i paesaggi
delle Alpi Marittime, di Bordighera, della Valle delle Meraviglie; diciannove
acquerelli e dipinti firmati da Clarence Bicknell e da pittori e altri
personaggi legati a Bordighera (tra cui William Bell Scott, Friedrich von
Kleudgen, Giuseppe Ferdinando Piana, Alice F. Leach, Terrick Williams);
corrispondenze con la comunita scientifica internazionale; sketchbooks con
schizzi di paesaggi, soggetti botanici, personaggi, particolari dei viaggi;
oggetti personali, tra cui una pipa; libri con dediche e note di possesso
appartenuti alla sua biblioteca, sia privata, sia naturalistica. (D.G. p. 5) |
|
|
|
L’ALBUM BERGER UNA RACCOLTA DI FOTOGRAFIE IN ONORE DI THOMAS HANBURY L’OMAGGIO DEI BOTANICI PER IL 75° GENETLIACO A cura di Francesca De
Cupis, Daniela Gandolfi Bordighera 2021. Prezzo € 60,00.
Pagine 224 Saggi di Francesca De Cupis,
Daniela Gandolfi, Mauro Mariotti e Gloria Viale La riscoperta nel 2016
nel Fondo Hanbury dell’Archivio dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri a
Bordighera dell’album fotografico fatto realizzare da Alwin Berger in
occasione del settantacinquesimo compleanno di Thomas Hanbury ci ha convinto
da subito della necessità di renderlo pubblico, per la sua bellezza, per la
malinconia derivata dal mancato omaggio causa la prematura scomparsa del
destinatario, e per la sua straordinaria unicità. Dall’iniziale
apprezzamento delle sue valenze estetiche e culturali, che ci ha spinto in
prima battuta ad effettuarne una “religiosa” e integrale riproduzione, coinvolgendo
anche una fotografa professionista come Daria Vinco della Soprintendenza
ligure, si sono via via andati ad aprire molteplici imprevisti campi di
indagine: dalla storia della formazione dell’Album, agli attori che si fecero
protagonisti del dono in onore del genetliaco, agli artisti coinvolti nella
sua preparazione, fino alla impressionante “galleria dei botanici” che
raccolsero l’invito di Berger inviando i loro ritratti che, a loro volta,
raccontano di tecniche e di laboratori fotografici agli albori del Novecento.
E così, quello che
inizialmente poteva rimanere un prezioso ricordo legato alla figura di Thomas
e alla famiglia Hanbury si è trasformato in una caleidoscopica fonte di
studio e di ispirazione che ha coinvolto competenze e settori di indagine
diversi: dalla storia dell’arte a, naturalmente, quella della botanica e
della fotografia, alla storia della Riviera e a quella della floricoltura,
con al centro i Giardini di La Mortola, fulcro di una rete mondiale di
relazioni, scambi e rapporti. La ricerca confluita
in questo volume dà conto ancora una volta della grandezza della figura di
Thomas Hanbury e dei Giardini da lui creati sulla punta di Capo Mortola, e ci
piace considerarla come il nostro personale, grato e ammirato regalo di
compleanno. (Le Curatrici) |
_________________________________________________________________________________________________________________________
Inviare gli ordini a:
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Centro Nino Lamboglia
Via Romana 39 - 18012 Bordighera IM
tramite posta elettronica alla mail:
iisl.segreteria@gmail.com
I pagamenti possono essere effettuati sul
seguente IBAN:
IT97O0538748960000047234762
(BPER-Banca. Filiale di Bordighera)
Questo sito utilizza
cookies tecnici necessari per il funzionamento