L’ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI
|
L'Istituto
Internazionale di Studi Liguri, fondato da Nino Lamboglia, continua dal 1937
l'opera del Museo Bicknell di Bordighera, ideato
dall'inglese Clarence Bicknell nel 1888 ed eretto in
ente morale fin dal 1924, e della Società Storico-Archeologica Ingauna e Intemelia, sorta nel 1932 in Albenga e in Ventimiglia. Esso
è un sodalizio autonomo, aperto a tutti gli studiosi e le persone di cultura
che si interessano allo studio e alla valorizzazione della storia e
dell'archeologia, dei monumenti antichi e della tradizione regionale, in tutto
l'arco nord-occidentale del Mediterraneo che fu popolato in origine dai Liguri
e che è legato all'ambiente ligure da rapporti di affinità e di discendenza
comune.
L'Istituto si è organizzato in forma internazionale dopo l'ultima
guerra ed ha attualmente 11 Sezioni, un Presidente, un Vicepresidente, due
Copresidenti, uno per la Francia ed uno per la Spagna, e una Direzione che
coordina il lavoro di tutte le Sezioni e che funziona con personale proprio
presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, sede
centrale dell'Istituto.
In Italia esercita la
sua più larga azione nelle Riviere liguri oltre che a Genova, ed estende pure
la sua attività in Piemonte, in Lombardia e nell'Appennino orientale fino a
Lucca, entro i limiti della Liguria preistorica e protostorica. In Francia esso
coordina parallelamente gli studi preistorici ed archeologici del Mezzogiorno e
della valle del Rodano, ove è più viva la tradizione del substrato ligure,
entro i limiti dell'antica "Provincia Narbonensis".Sono
in corso contatti per riorganizzare le sezioni spagnole e catalane.
Per l'organizzazione e per il
progresso degli “Studi Liguri” così definiti, e per la loro diffusione nel
mondo scientifico e fra il pubblico di ogni nazione, l'Istituto ha creato una
vasta serie di riviste e di pubblicazioni monografiche, di grande rigore
tecnico e al tempo stesso accessibili a tutte le persone desiderose di
conoscere il passato del proprio paese: la Rivista di Studi Liguri come organo internazionale, le altre
specificamente italiane (Ligures, Rivista Ingauna e Intemelia,
Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense,
Studi Genuensi) o francesi (Cahiers Ligures de Préhistoire et d'Archéologie, ora
Cahiers Ligures de Préhistoire et de Protohistoire), favorendo così un costante scambio
reciproco di insegnamenti e di idee fra le maggiori nazioni latine. Esso è anche
all'avanguardia negli studi sulla ceramica di età romana e nell'organizzazione
delle ricerche sottomarine, che hanno avuto il loro punto di partenza in
Liguria e in Provenza dopo il 1950.
L'Istituto organizza i Congressi Internazionali di Studi Liguri
e i Congressi Internazionali di
Archeologia Sottomarina; più frequentemente adunanze e convegni, a cui
possono partecipare tutti i soci, e infine i Corsi Internazionali di Studi Liguri, che tendono sopratutto alla
preparazione dei giovani allievi nel campo archeologico. Le singole Sezioni
indicono pure periodicamente adunanze scientifiche, escursioni e visite a
musei, monumenti e scavi, e svolgono, in particolare nella Riviera di ponente
ove l'Istituto è nato, molteplici attività pratiche di scavo, restauro,
valorizzazione di ogni aspetto della storia regionale. Le principali sezioni
hanno sede e funzionamento autonomo, con una propria biblioteca, coordinata con
quella centrale del Museo Bicknell. Altre hanno vita
più formale od esclusivamente scientifica.
MOSTRA PERMANENTE “POMPEO MARIANI”
|
I
dipinti del pittore Pompeo Mariani (Monza
1857-Bordighera 1927), esposti nella Sede Centrale dell’Istituto Internazionale
di Studi Liguri di Bordighera, illustrano la produzione del Mariani, che fu
varia ed assai vasta. I disegni ed i bozzetti integrano e completano il
percorso artistico dell’autore e forniscono un’idea assai verosimile del suo
lavoro.
La
mostra è visitabile dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 10-12 / 15-17
STATUTO SOCIALE
|
Testo dello Statuto,
approvato con D.M. del 19 aprile 2000 dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, in sostituzione del primo statuto D.C.P.S. n. 390 del 7 marzo 1947,
con le modifiche apportate dall’Assemblea dei Rappresentanti in data 11 dicembre
1999, 2 giugno 2003 e 5 giugno 2004. (scarica statuto IISL)
Questo sito utilizza cookies
tecnici necessari per il funzionamento